fonte: archivio parrocchiale
La nostra comunità cristiana della parrocchia di san Giuseppe e san Pio X si è subito resa conto della grave situazione che si era venuta a creare con l'invasione russa dell'Ucraina. Lo scoppio di questa guerra ci ha scosternato e lasciati increduli. Ci siamo resi conto delle atrocità che si stavano commettendo e della situazione dei profughi. Nove giorni dopo si sono riuniti d'urgenza il Gruppo caritas ed il consiglio pastorale per chiedersi cosa era necessario fare. Subito si è deciso di sistemare l'appartamento che ara adibito ad abitazione del parroco e dei collaboratori che, a causa della pandemia, non ha potuto essere più utilizzato per degli incontri. Già lunedì 7 marzo sono iniziati i lavori di sistemazione e dell'arredo: giovani, adulti e pensionati, donne ed uomini hanno prestato la loro opera di volontariato, accanto a dei professionisti, per sistemare tutto al meglio. Finiti i preparativi ecco subito la necessità di accogliere tre nuclei familiari con parentela stretta tra di loro che sono arrivati direttamente dall'Ucraina nella serata di Martedì 5 aprile. Due anziani, due mamme e due ragazzi di 12 anni, sistemati decorosamente nell'appartamento grande. Grande la gioia delle persone ucraine per questa accoglienza. Un grazie di cuore a tutti coloro che in vario modo hanno permesso l'accoglienza di queste persone che ora possono vivere e dormire senza paura della guerra, ma che continuano ad essere in ansia per la sorte dei loro familiari ed amici rimasti in Ucraina. Grazie a don Augustyn Babiak per la sua presenza nel momento dell'accoglienza e nei giorni successivi. Per il mini appartamento si stanno valutando altre necessità. Maria Regiona della Pace, prega per noi Pace - Mir
E' stato caricato, nella sezione " Dicono di noi", il link innerente lo speciale realizzato dal programma Pietre Vive sull'accoglienza che la comunità di San Pio X ha fatto dei profughi ucraini.
Per vedere lo speciale, clicca sul bottone riportato qui sotto
Nella celebrazione della s. Messa ci sarà il rinnovo degli impegni matrimoniali e la benedizione del Signore sulle coppie di sposi.
Le coppie che desiderano essere ricordate e partecipare al piccolo rinfresco devono prenotarsi presso la segreteria della parrocchia di san Giuseppe entro lunedì 2 maggio negli orari di ufficio.
Il Comando dei Carabinieri di Trento chiede che venga fatto questo avviso a tutti i parrocchiani: Nei giorni scorsi il nostro quartiere è stato colpito da EPISODI DI TRUFFE A DANNI VARI ANZIANI della zona, queste persone sono ben informate di abitudini e NOTIZIE personali. Se ricevete telefonate da persone che si spacciano per forze dell’ordine o avvocati, dicendo che un vostro familiare è nei guai e chiedendo dei soldi, ALLERTATE voi le VERE forze dell’ordine e non fate entrare mai in casa persone che si identificano sempre come tali. I carabinieri e forze dell’ordine se dovessero venire hanno una divisa.
STATE ATTENTI, GRAZIE.
Da più di 30 anni Caritas raccogli vestiario usato per ridistribuirlo a chi è in difficoltà. Un servizio per ricucire consapevolezza e dignità.
Per saperne di più sulle modalità e sulla data di consegna dei vestiti, scarica il volantino riportato qui sotto.
Fonte: archivio parrocchiale
"Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri" (Vangelo di S. Giovanni 13,35)
Nelle chiese di San Giuseppe e San Pio X, l’ultima domenica di ogni mese, si raccolgono le offerte in denaro nelle buste del Progetto insieme. Le donazioni posso essere fatte anche con un bonifico sul Conto Corrente della Parrocchia di San Giuseppe, specificando la causale "Progetto insieme" usando l'IBAN
IT85Y0830401804000003090074
Il "Progetto Insieme" raccoglie anche donazioni di alimenti a lunga scadenza come olio di semi e di oliva, pasta, riso, farina bianca, latte a lunga conservazione, caffè, zucchero, passata di pomodoro, tonno, fagioli e piselli in scatola.
Nella tua prossima dichiarazione dei redditi sostieni l'Associazione Mani Aperte della Parrocchia.
Basta una firma e il seguente codice fiscale dell'Associazione:
Codice fiscale: 96100050226
Le donazioni posso essere fatte anche con un bonifico sul Conto Corrente della Parrocchia di San Giuseppe, specificando la causale "Progetto insieme" usando l’IBAN IT85Y0830401804000003090074
Grazie di cuore
La rete volontariato Caritas informa che l'ultimo sabato e l'ultima domenica di ogni mese, raccoglie le buste e alcuni alimenti per il progetto Insieme.
Per saperne di più, vai nella sezione dedicata al progetto.
La comunità si costruisce insieme con valori e limiti. Se vuoi fare un'esperienza di incontro e sei disponibile a un servizio scopri le attività dei vari gruppi parrocchiali e contattaci.
Sei un giovane alla ricerca di un gruppo in cui poter divertirti, essere te stesso, riflettere e condividere esperienze con altri ragazzi?
Allora hai trovato il posto giusto!
Vivere il cammino cristiano, Riscoprire Gesù in veste di Amico, scoprire il valore di ogni singolo Fratello e di ogni singola Sorella all'interno della comunità cristiana, riscoprire il valore della Vita tramite i testi sacri e non solo. Questi ed altri spunti di riflessione ed aspettative.
Vieni anche tu!
Ti aspettiamo ogni primo venerdì del mese alle ore 20.30 presso l aula magna dell'oratorio di San Giuseppe
Per saperne di più, visita la pagina dedicata al gruppo
"Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri" (Vangelo di S. Giovanni 13,35)
sull’amore nella famiglia.
Fonte: sito www.vatican.va
Gli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020 intendono offrire alcune linee di fondo per una crescita concorde delle Chiese in Italia nell’arte delicata e sublime dell’educazione.
Maria, che accompagnò la crescita di Gesù in sapienza, età e grazia, ci aiuti a testimoniare la vicinanza amorosa della Chiesa a ogni persona, grazie al Vangelo, fermento
di crescita e seme di felicità vera.
> VAI AL DOCUMENTO PDF
Fonte: sito www.chiesacattolica.it
Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della li giornata mondiale della pace 1° gennaio 2018
Fonte: archivio del Vaticano
Considerazioni per un discernimento etico circa
alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario.
Laudato si’, mi’ Signore», cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: «Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba».
Fonte: sito www.vatican.va
Dalla Santa Sede, l' esortazione apostolica " Gaudate et Exsultate" del San Padre Francesco sulla chiama alla Santità nel mondo contemporaneo.
Fonte: archivio del Vaticano
Aperuit illis è una lettera apostolica in forma di motu proprio con la quale papa Francesco ha istituito la Domenica della Parola.
Nel documento il Pontefice stabilisce che nella III domenica del Tempo ordinario sia celebrata la Domenica della Parola, inserendola nel periodo liturgico dedicato alla preghiera per l'unità dei cristiani.
Fonte: sito www.chiesacattolica.it