Con giovedì 7 dicembre, in occasione della solennità dell'Immacolata, riapre il mercatino della solidarietà missionario allestino nell'aula magna dell'oratorio di S.Giuseppe. Al mercatino troverai lavori eseguiti a mano, utili per la casa, idee per regalo e acquistare i biscotti realizzati dai bambini della catechesi, dal gruppo adolescenti con il contributo di alcune mamme. Con il tuo aiuto, potrai esprimere la tua solidarietà con i missionari della parrocchia. Non mancare
fonte: archivio parrocchiale
Credo, Signore, ma fa' che io creda con maggiore fermezza. Spero, Signore, ma fa' che io speri con maggiore fiducia. Ti amo, Signore, ma fa' che ami con più ardente affetto. Mi pento dei miei
peccati; ma fa' che io senta il mio pentimento con perfetta contrizione. Dirigimi con la tua sapienza, consolami con la tua bontà, proteggimi con la tua potenza. Siano tuoi i miei pensieri, tue
le mie parole, secondo la tua legge le mie azioni, tue le mie sofferenze. Illumina il mio intelletto, infiamma la mia volontà, purifica il mio corpo, santifica l'anima mia. Rendimi prudente nei
consigli, coraggioso nei pericoli, paziente nelle avversità, umile nelle prosperità, assiduo nella preghiera, sobrio nel cibo, solerte nel lavoro, costante nei propositi. Fammi comprendere, o
buon Dio, come è piccolo ciò che è terreno, come è grande ciò che è divino; quanto è breve ciò che è temporaneo, quanto è sicuro ciò che è eterno.
Che io mi prepari alla morte, tema il giudizio, eviti l'inferno, raggiunga il Paradiso.
In collaborazione con le Comunità del Cammino Neocatecumenale
Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò . (Matteo 11,28)
Una buona notizia per te: CRISTO TI AMA
Se desideri ascoltare una buona notizia ti aspettiamo alle catechesi per giovani e adulti proposte dal Cammino Neocatecumenale. Puoi invitare anche parenti e amici.
N.B.: Per le coppie con bambini piccoli è disponibile su richiesta un servizio di babysitter.
I catechisti del Cammino Neocatecumenale
Per informazioni è possibile contattare il numero
320 1564564
Il Comando dei Carabinieri di Trento chiede che venga fatto questo avviso a tutti i parrocchiani: Nei giorni scorsi il nostro quartiere è stato colpito da EPISODI DI TRUFFE A DANNI VARI ANZIANI della zona, queste persone sono ben informate di abitudini e NOTIZIE personali. Se ricevete telefonate da persone che si spacciano per forze dell’ordine o avvocati, dicendo che un vostro familiare è nei guai e chiedendo dei soldi, ALLERTATE voi le VERE forze dell’ordine e non fate entrare mai in casa persone che si identificano sempre come tali. I carabinieri e forze dell’ordine se dovessero venire hanno una divisa.
STATE ATTENTI, GRAZIE.
Padre, fonte della vita, con umiltà e umiliazione ti consegniamo la vergogna e il rimorso per la sofferenza provocata ai più piccoli e ai più vulnerabili
dell’umanità e ti chiediamo perdono.
Signore Gesù, Figlio venuto a rivelare la misericordia del Padre, ti affidiamo tutti coloro che hanno subito abusi di potere, spirituali e di coscienza, fisici e
sessuali, le loro ferite siano risanate dal balsamo della tua e della nostra compassione, trovino accoglienza e aiuto fraterno, i loro cuori siano avvolti di tenerezza e ricolmi di
speranza.
Spirito Santo, fuoco di amore, ti preghiamo per le nostre comunità ecclesiali, chiamate ad impegnarsi in un discernimento profondo sulle proprie omissioni e
inadempienze, siano case accoglienti e sicure e si rafforzi l’impegno di tutti per tutelare i più piccoli e vulnerabili.
Trinità Santa, fonte di comunione e di tenerezza, aiutaci a spezzare le catene della violenza e della colpa, squarcia i nostri silenzi e facci ascoltare le grida di
dolore delle vittime di abusi e delle loro famiglie, aiutaci ad accompagnarli facendo verità fino in fondo nel cammino della giustizia e della riparazione, affinché anche dal buio della terra,
minacciata dal peccato, ma avvolta dalla luce della Pasqua, germoglino semi di guarigione e di rinascita. Perché la vita del Regno si manifesti in noi. Amen
fonte: archivio parrocchiale
Riprende il cammino del gruppo over 19 per l'anno pastorale 2023/2024. Tema di quest'anno è : " Che cosa cambia con Gesù".
Un pellegrinaggio costituito da otto tappe per scoprire, meditare, discutere e capire quale benifici reali può portare Cristo Gesù nella vita di tutti i giorni.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso l'oratorio di San Pio X alle ore 20.30
O Padre, fa’ sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù mediante la predicazione della sua parola e l'amministrazione dei Sacramenti con i quali tu rinnovi continuamente i tuoi fedeli. Donaci santi ministri del tuo altare, che siano attenti e fervorosi custodi dell'Eucaristia, sacramento del dono supremo di Cristo per la redenzione del mondo. Chiama ministri della tua misericordia, che, mediante il sacramento della Riconciliazione, diffondano la gioia del tuo perdono. Fa', o Padre, che la Chiesa accolga con gioia le numerose ispirazioni dello Spirito del Figlio tuo e, docile ai suoi insegnamenti, si curi delle vocazioni al ministero sacerdotale e alla vita consacrata. Sostieni i Vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i consacrati e tutti i battezzati in Cristo, affinché adempiano fedelmente la loro missione al servizio del Vangelo. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen. Maria, Regina degli Apostoli, prega per noi!
Benedetto XVI
Tutti siamo chiamati a imitare la santità di Maria di Nazareth nostra madre. «Guardando il mondo intorno a noi, possiamo vedere che il male avvelena sempre, non innalza l'uomo, ma lo abbassa e lo
umilia, non lo rende più grande, più puro e più ricco, ma lo danneggia e lo fa diventare più piccolo. Questo dobbiamo piuttosto imparare nel giorno dell'Immacolata: l'uomo che si abbandona
totalmente nelle mani di Dio non diventa un burattino di Dio, una noiosa persona consenziente; egli non perde la sua libertà. Solo l'uomo che si affida totalmente a Dio trova la vera libertà, la
vastità grande e creativa della libertà del bene. In definitiva, l’uomo che segue i passi di nostra Madre ritrova se stesso e può avvicinarsi di più a ogni persona. Questa è l’aspirazione di Dio
che s’intravede nel Vangelo di oggi, quando Maria riceve l’annuncio della sua vocazione (Lc 1, 26-38). Ed è anche l’espressione del misterioso disegno di Dio per ogni persona. Come dice san Paolo
nella seconda lettura della Messa: «In Cristo ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ef 1, 4).
«L’angelo, entrando da lei disse: “Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te”» (Lc 1, 28). Conoscere i piani di Dio è motivo di gioia; partecipare ad essi è il cammino della felicità sulla
terra e in cielo. Possiamo dire che due sono gli aspetti essenziali di questo saluto angelico: da un lato, l’invito a gioire, poiché il Figlio di Dio annunciato nella Genesi sta per incarnarsi;
dall’altro, c’è la costatazione della pienezza di grazia di Maria, e questo ci rivela che la Madonna è assolutamente santa, che in essa si manifesterà in una pienezza di fede, speranza e
carità.
Anche noi desideriamo essere ricolmi di fede e vivere secondo i piani di Dio. Vorremmo avere una fede che rimanga per sempre e che sia feconda quando ci sono compagni il dolore e le difficoltà;
sappiamo che se Dio ha voluto innalzare in tal modo sua Madre, non le ha risparmiato, durante la sua vita terrena, né l’esperienza del dolore, né la stanchezza del lavoro, né il chiaroscuro della
fede. Vogliamo vivere anche di speranza, perché abbiamo la certezza di essere partecipi della vittoria del redentore